GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11

GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11
#GDC11 REGOLAMENTO

mercoledì 5 settembre 2012

GUNPLA TIME 6

GUNPLA TIME 6

By Full

Continuano le interviste nel mondo dei Gunpla e dopo aver intervistato modellisti e blogghisti, passiamo ad intervistare chi lavora dietro i Gunpla.
In Italia fino a poco tempo Fa' c'era la giungla , ma ora in questa selva oscura(la cit.per dimostrare che mamma m'ha fatto studiare)si comincia a vedere un piccolo spiraglio di luce .
Cosmic Group e' diventato l'importatore ufficiale dei Gunpla in Italia, ma cosa e' cambiato e chi lavora per portare la luce in questa Giungla ??
Noi abbiamo intervistato il Buon Raffaele e Ve lo presentiamo :


Ciao Raffaele grazie per aver accettato la nostra intervista per il Gunpla Time del Gd !

GD:Cominciamo con il dire chi sei e per chi lavori :-)
R: Ciao Mi chiamo Raffaele e da 10 anni lavoro per Cosmic Group

GD:Ci racconti come inizia la tua giornata lavorativa e di cosa ti occupi all interno della cosmic group
R: bhe la mia giornata inizia come tutte, con una buona dose di caffè!
Lavoro nella sede di Salsomaggiore, e mi occupo del caricamento degli ordini dei clienti e di qualche fornitore, da un anno sono responsabile di tutto quanto riguarda i Gunpla

GD:So che sei un modellista anche tu , che tipi di soggetti ti piacciono?
R. principalmente sono un figurinista, son circa 20 anni che dipingo soggetti fantasy/sci-fi tra boardgames e soggetti originali stand-alone
Dopo aver messo le mani per ragioni di lavoro sui gunpla mi ci sono appassionato subito, però io devo per forza “farci qualcosa” sennò non mi diverto!
Quindi mi piace poterli lavorare oltre al semplice montaggio
Per ora ho concluso un HGUC ZAKU I SNIPER TYPE YONEM KIRK 1/144 con effetti di battaglia, lavorando sulla plastica del kit. [Troverete le foto alla fine dell'intervista]


GD:Molti di noi vorrebbero trasformare laloro passione in lavoro, tu pensi di esserci riuscito ?
R: Sono appassionato di molte cose che tratto al lavoro e questo mi porta ad avere anche un rapporto coi cliente molto speciale, insomma cerco di trasmettere loro un feedback obiettivo e competente sui prodotti.

GD:Abbiamo rotto il ghiaccio cominciamo con le domande scomode , ok?
R: mannaggia e io che pensavo di essermela cavata con poco


GD:Da circa un anno avete preso la distribuzione dei gunpla in Italia , come ha risposto il mercato italiano ?Sia come operatori del settore che come utenti finali.
R: il mercato non ha tardato a farci capire quanto importante sia questo prodotto
La competitività dei prezzi ha permesso a molti che compravano in asia, di non doversi sbattere tra dogane e compagnia, ma di ordinare e ritirare il prodotto nella fumetteria di fiducia
Siamo attivi anche con concorsi indetti da bandai periodicamente, insomma posso dire che abbiamo portato una fetta di Bandai in Italia?
I clienti finali stanno rispondendo bene, tu che dici Antonio? (VEDI SOTTO)

GD:Molti appassionati si aspettavano una grossa diminuzione di prezzo della serie Mg ,( evitiamo di parlare dei Pg perchè toccate prezzi a volte più alti della baia ) invece in molti casi ancora ci troviamo di fronte a prezzi alti, possiamo aspettarci delle novita' nei prossimi mesi ?
R: guarda il punto è un altro: stiamo vivendo un forte deprezzamento dell’euro nei confronti dello Yen, e le differenze su prodotti con molti zeri si sente… logicamente si sente più su un MG o PG che su un HG…
GD:Un altra mancanza e' la completa assenza di traduzione delle istruzioni in italiano almeno dei colori , avete in cantiere la messa in traduzione almeno delle info più importanti ?(magari Vi possiamo aiutare )
r: al momento assolutamente no: sarebbe un costo troppo elevato per un pubblico ristretto,
sec me quello che potete fare è pubblicare sul vostro blog delle indicazioni sui determinati modelli
io ritengo che le istruzioni siano assolutamente comprensibili anche in Giapponese, certo magari sui colori come dici tu si fa fatica ma avendo il riferimento si può comunque arrivarci.

GD:Bandai ha in mente qualche evento per noi ? Magari per Lucca ? Sarete presenti al romics ? 
R saremo presenti solo a Lucca, al momento non ho dettagli su eventi particolari, ma ormai dovremmo cominciare a parlarne, quando avrò notizie ti avviserò


GD:Se il Giappone ha la hobby link tv voi creerete la Vostra ?
R: sarebbe interessante ma è ancora troppo presto per affrontare una cosa simile


GD:Raffaele potresti essere tu il nuovo volto del canale cosmic ?(O magari noi:-)
R. bhe… chissà

GD:In Giappone esistono serie limitate come ad esempio i rg deactived mode della serie seed, noi vedremo mai queste edizioni ? le importerete mai?
R: tutto dipende da Bandai, non sono a conoscenza di progetti relativi a queste limited
Qualcosa se ricordi avevamo l’anno scorso a Lucca, vedremo quest’anno .



GD:Ora passiamo ad un piccolo test per vedere se sei un vero Gundamdipendente , ok?  
R: non scherziamo XD

Ti piace la serie Gundam ? Quale in particolare ?
R: conosco Gundam perché è una di quelle cose che si conosce per default ma non ho mai approfondito la faccenda degli anime, lavorando coi kit stò familiarizzando che le varie tipologie
Attualmente mi piacciono i kit della serie 00, ma credimi, non ho mai visto una puntata
Le mie scelte si basano su una questione “modellistica” e di design del soggetto
Quindi mi spiace ma non sono in grado di rispondere alle prossime domande!

Qual' e' il primo pilota del ms bianco ?Raffele almeno questa dai !!!!
R:Peter Ray?
GD: Bene te la passo :-)e Ti aiuto nelle prossime :-9

GD:In quale serie il pilota del Gundam non e' un new type?Questa se non sei appassionato della serie puo' risultare difficile , ti aiuto io e' Kō Uraki nella serie OAV di 0083 Stardust Memory, che ti invito caldamente a vedere !!


GD:Dove appare il primo ms trasformabile ? E perche'? (questa e' una carognata)
Il primo Ms completamente trasformabile appare in ''Z'' ed e' proprio lo Z guidato da Kamille Bidan forse il New-type piu' potente!!La trasformazione invece e' dovuta per ''combattere'' con altre serie robotiche dello stesso periodo, i giapponesi infatti hanno una predilizione per i Trasformabili !!!

GD:In quale serie i Gundam si picchiano
come un film cinese degli anni 80 ? E chi e' il pilota principale ?
Una delle mie serie preferite , si chiama G-Gundam ed e' stata realizzata per il 15° anniversario Gundamico.
Per la prima volta si abbandona il ''real'' per passare al filone alla Daitarn III , il pilota e' Domon Kossou

Ma sopratutto quanto rompo le palle con le mie infinite email ??? 
R Hahaahahah no ma tranquillo ci sono abituato! :P



Sono stato abbastanza buono ma per finire in bellezza vogliamo una rima baciata , ovviamente in tema gundamico :-) 

R: Te sei matto XD
Un saluto a tutti voi di Gundamdipendente e grazie per questa opportunità!
Raffaele CG


Aggiungerei che sei premiato per la Tua simpatia ma assolutamente rimandato per la tua cultura gundamica ....Devi assolutamente rimediare !!!!

ECCO IL LAVO DI RAFFAELE :
Raffaele con questo modello ha provveduto solo ad invecchiare senza riverniciare tutto il Gunpla, Vi piace??






martedì 4 settembre 2012

"Gundam World - Tokyo" parte 5°

"GUNDAM WORLD - TOKYO"

Ovvero il parco a tema dei nostri sogni...

...in scala 1:100

Parte 5°

Allora, riprendiamo da dove eravamo rimasti la scorsa settimana!
Avevo chiuso il post organizzando un "giocoso" contest in cui invitavo i lettori a scoprire la realizzazione tecnica del movimento del Camera Eye (o Mono Eye, o occhio che dir si voglia..) del Master Grade dello Zaku che utilizzerò all'interno del diorama.
Con vero piacere annuncio che il "vincitore" è Luca Maceratesi, che da vissuto bassista ha intuito l'utilizzo di un accordatore elettronico alla base del sistema.  Praticamente non ha vinto un bel nulla ma spero di avervi regalato un po' di divertimento nel formulare e leggere le teorie più disparate..
Oggi illustrerò il funzionamento. 
Comincio riproponendovi il video test. 


Partiamo dalla base: un accordatore elettronico e' un piccolo strumento con il quale solitamente si accorda la chitarra o il basso.  Eccone uno simile a quello che ho utilizzato io.


Ne esistono di vari altri tipi ma mi soffermerò su questo. In pratica e' un misuratore di frequenza audio. Secondo uno standard, ognuna delle 6 corde della chitarra, se pizzicata "a vuoto", emette una particolare nota ad una particolare frequenza. Grazie ad un display, l'accordatore visualizza una lancetta che ci indica se il suono è calante o crescente e in funzione di questo si regola il tono tramite la chiavetta corrispondente alla corda. Oltre al display, in alto si trovano 3 led. Come sul display, a seconda della tonalità del suono si illumina il led corrispondente. Un giorno mi capitò tra le mani un modello con il display difettoso, ma il sistema dei led ne permetteva l'illuminazione, uno per volta, in modo molto fluido da destra a sinistra e viceversa. Cosi' scattò la molla. Ci avevo già visto l'occhio dello Zaku...Dopo averne chiesto uno sostitutivo, anzichè buttarlo lo smontai e sostituii i 3 led di fabbrica con altri 3 rossi ad alta luminosità.
L'occhio dello zaku nel master Grade è grande circa 4mm per cui ho scelto led da 5mm. Inoltre la visiera dello Zaku è semicircolare (..e l'interno della testa è abbastanza piccolo..) per cui ho dovuto risolvere 2 problemi: l'orientamento dei 3 led e occupare meno spazio possibile. Ho risolto smussando i due fianchi al led centrale e un fianco ciascuno su quelli laterali. In questo modo ho potuto incollarli fra loro in uno spazio ridotto e nello stesso tempo dare un orientamento circolare.

C'era un altro problema: accendendosi, ciascun led, illuminava tutta la visiera al suo interno. Per cui ho verniciato con dell'alluminium a smalto il corpo di ciascun led lasciando trasparente solo la capocchia di ognuno.  In questo modo la parte che si illumina è solo la punta e si nota bene la distinzione di illuminazione fra i tre (destra, centro, sinistra). Inoltre penso che avendo usato l'alluminium, questo permetta un maggiore grado di proiezione della luce verso avanti a ciascun led.
Eccoli montati sulla basetta dove solitamente è imperniato il Mono Eye.




Successivamente ho verniciato con un nero flat le pareti interne della testa, in modo da "contenere" la luce all'interno della stessa e concentrare il fascio solo sulla visiera.





Inoltre, per rendere più cattivo (a mio parere...) lo Zaku quando l'occhio è spento, ho scurito il trasparente della visiera applicandovi dalla parte interna 2 strati di pellicola scurante da vetri auto.
Il risultato è in parte apprezzabile dal video, ma vi garantisco che questo espediente ha permesso un maggiore realismo alla cosa. La pellicola scura infatti smorza un po' il fascio di luce frontale del led delineando in modo netto la rotondità dell'occhio. In questo modo durante il passaggio di illuminazione fra i tre sembra davvero un mono eye che si muove....
Nel video ho fatto il test modulando un fischio a varie tonalità ma ho notato che il sistema si aziona anche con rumori vari, per cui posso sperare che durante una esposizione questo modello possa stupire non poco chi lo osserva.
Per questa settimana ho finito :-(
La prossima volta si riprende con la costruzione dell'hotel! -__^
A presto e grazie per avermi letto!





lunedì 3 settembre 2012

RG 1/144 Z GUNDAM


RG 1/144 Z GUNDAM

Foto e video per il Real Grade numero 10 in uscita a Novembre 2012 

                      








domenica 2 settembre 2012

banpresto


EVENT BANPRESTO


Banpresto Ichiban Kuji Gundam 05 Special Edition Booth "History AMRO (tentative)" and "Gundam UC" "Gundam SEED DESTINY" [2012] Chara
Because it was a new display of the best lottery prize in bulk and, in Banpresto booth "Chara 2012" is, I tell divided into a dozen times. In here, the best lottery Gundam series "History AMRO (tentative)" such as "Gundam UC" "Gundam SEED DESTINY".