GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11

GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11
#GDC11 REGOLAMENTO
Visualizzazione post con etichetta GD REVIEW. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GD REVIEW. Mostra tutti i post

giovedì 8 febbraio 2018

GD Review: MG 1/100 RX 121 GUNDAM TR1 HAZEL CUSTOM

GD REVIEW:
   MG 1/100 RX 121 GUNDAM TR1 HAZEL CUSTOM 

By: Alessandro Massari



Anche il 2017 è stato caratterizzato da varie uscite Premium Bandai nella linea Mg. Uno di quelli che ha suscitato più consensi è stato forse il Gundam Rx-121-1 Hazel Custom uscito a Settembre in Giappone è tratto dalla serie Advance of Z: Flag of Titans serializzata sulla rivista Dengeki Hobby Magazine tra il 2002 ed il 2008.


La base strutturale dell’Inner frame è basata sul Gundam Mk-2 nella sua recente versione 2.0 del 2005.
Completamente rivista, per ovvie ragioni, la parte delle gambe che nonostante degli elementi decisamente massicci riesce a sembrare ben proporzionata al kit ed interessante anche la soluzione utilizzata per L’intercambiabilità degli scudi.

Le scocche esterne completamente ridisegnate garantiscono un effetto finale del montaggio ben curato grazie anche al fatto che buona parte delle sprue si collega in punti non a vista ed i colori delle plastiche rispecchiano in maniera fedele quelli del modello e bastano dei semplici ritocchi a pennello per creare un efficace schema di colore “tono su tono” per valorizzarlo ulteriormente.

Il set armamenti completo comprende i 2 scudi, le 2 Bena saber, 1 fucile e due caricatori da applicare sui fianchi del modello.
Gli adesivi, quasi del tutto assenti, lasciano come in molti altri Premium, il posto alle water decal che però, nel caso specifico sono decisamente scarse e riportano solo o quasi i loghi principali e pochissimo altro.


Tolto questo aspetto, che però lascia decisamente delusi per la poca cura, il kit è a mio avviso decisamente meritevole dì entrare in una collezione anche perché riesce a mantenere un ottimo senso delle proporzioni ed un’ottima mobilità nonostante alcune masse siano ingombranti.

Proprio questo mese inoltre è in uscita sul mercato asiatico una seconda versione, sempre P-Bandai definita “Combat Deployment Colors version” che in realtà altro non è che un recolor di questo kit con la classica livrea dei Titans (Blu e Nero) che gli conferisce sicuramente un’aria più minacciosa.






Ikky







lunedì 22 gennaio 2018

#GD_REVIEW : GUNPLA FACILE di OKAIDO STUDIO



#GD_REVIEW :  GUNPLA FACILE  di OKAIDO STUDIO
by toky80







Avete appena comprato il vostro primo kit e vi state perdendo del dedalo di informazioni e consigli tra forum, pagine facebook e comunity più o meno esperte di appassionati modellisti di Gunpla?

Questa guida è per voi !

Siete già avvezzi al montaggio base di un Gunpla e volete migliorare le vostre skills?

Questa guida è per voi !

Siete alla ricerca di una guida in ITALIANO facile e veloce che vi sia di supporto per il vostro hobby ?

Questa guida è per voi!

Ho avuto il piacere e la fortuna di avere tra le mani una copia cartacea del nuovo libro sulla costruzione di GUNPLA edito da OKAIDO STUDIO, e non potevo perdermi l'occasione  per fare una dettagliata recensione del libro, quindi buttiamoci subito a spulciare le pagine di questo manuale che ha come obiettivo quello di guidarvi passo passo verso la costruzione e la modifica del vostro primo GUNPLA.


Si parte con un'introduzione molto personale dell'autore e dopo un primo accenno sulla storia dei Gunpla, fin da subito si mettono le cose in chiaro sulla pulizia del piano di lavoro e sulla scelta oculata dei materiali da utilizzare senza spendere un capitale, si capisce immediatamente che sarà una guida passo passo che vuole parlare sia ai neofiti, sia a chi già "mastica" questo hobby, un manuale che vi guiderà da quando quando prendete tra le mani la vostra prima scatola, fino alla corretta posa da dare al modello,  per una perfetta riuscita sia in foto che in live!

Il Manuale si presenta diviso in tre segmenti principali: beginner, advanced ed expert cosi come i tre modelli presentati in bella mostra nella copertina.
Con questi tre step verrete seguiti per gran parte della vostra crescita modellistica, un vero e proprio "must have" al pari delle tronchesine e del cutter, un manuale da tenere e consultare a cui dovrete riservare un  posto nella vostra postazione di modellazione.


Tra le peculiarità che arricchiscono il manoscritto c'è quella molto intelligente  di dedicare parecchio spazio all'auto costruzione di tools ed accessori necessari per il nostro hobby, ed infatti uno dei primi discorsi che si affronta, ancor prima di iniziare a montare il nostro primo modello, è la costruzione della lightbox, uno strumento indispensabile per fare delle belle foto ai vostri modelli.


Dopo questi succosi preamboli cominciamo la lettura della prima parte del libro, dedicata al montaggio base, la foto guida è di veloce consultazione e ben strutturata, le foto seguono passo passo l'avanzare della costruzione del modello, non tralasciando nessun particolare. Inoltre, potrete trovare anche dei mini tutorial su come auto costruire degli strumenti secondari, ma sempre utili, come la rastrelliera porta sprue e la già citata lightbox.

La seconda parte del manuale è rivolto ad un pubblico di livello "advanced". Qui i modellisti con un po di esperienza potranno affinare le loro tecniche approfondendo l'uso delle linee di pannellatura, tramite ceselli e scribber, vedremo la tecnica dello scratchbuild con l'aggiunta di parti in plasticard e non mancheranno anche qui, delle mini guide su costruzione di accessori fai da te adatti a questo livello di modellazione. 
Nella fase advanced viene sviluppato anche il lavoro di  verniciatura del modello, ma  viene affrontata in maniera meno articolata, grazie al semplice uso di bombolette spray per modellismo, sicuramente non per questo meno efficace, anzi, il tutto ci lascia concentrare meglio sui dettagli di weathering e lavaggio selettivo.

 




Il fulcro del manuale è svelare come il sovrapporsi di diverse tecniche modellistiche molto semplici ma combinate insieme tra loro portino a dei risultati di alto livello.


La parte finale è dedicata ovviamente ai modellisti più esperti, la guida si dipana tra scratchbuild di alto livello, con spiegazione delle tecniche di trasformazione e cambio di volumi, modifica e custom del Gunpla grazie a option part auto costruite, il tutto senza toccare mai il discorso del kitbash, ovvero l'uso di altre parti di gunpla per arricchire il soggetto principale, ma lavorando sempre e solo con auto costruzione!

La terza parte si conclud con la verniciatura, anch'essa trattata tramite l'uso di bombolette spray ma anche qui, con il chiaro intento di dare più spazio al discorso delle mascherature.



I modelli finiti, per tutte e tre le fasi di lavorazione, non vogliono essere un esempio di perfezione pronti per ricevere la coccarda del GBWC. Ogni aspetto che costituisce la costruzione del modello è un vero e proprio banco prova per evidenziare, affinare, e farvi apprendere, tutte le tecniche modellistiche necessarie per costruire un modello base, un modello avanzato ed un modello da veri esperti. 
Scegliete voi con cosa cimentarvi, questa guida avrà sempre qualcosa da raccontarvi.

Se bene i discorsi affrontati siano tanti ed esaustivi, il manuale non finisce qui, il libro nella sua fase finale, si presta anche come saggio stilistico dandovi le basi per scoprire come trovare ed affinare il vostro personale stile.

Un libro pieno di piacevoli sorprese che si afferma già come best seller nelle classifiche dei digital book su amazon



Solo una cosa manca a questo manuale, ovvero il nome dell'autore...Per questo faccio pubblicamente i miei complimenti ad Ido Beltrami, autore ed ideatore di questa guida, e lo ringrazio a nome mio e di tutti i GDfellow  per aver "costruito" questo interessantissimo e utilissimo manuale in italiano sulla costruzione dei GUNPLA.