mercoledì 28 dicembre 2011
martedì 27 dicembre 2011
QUALE AEROGRAFO?????
Nel nostro hobby forse lo strumento piu' importante e' sicuramente l'aerografo e sicuramente la spese piu' elevata(se escludiamo il compressore silenzioso).
Ma come possiamo scegliere il miglior aerografo?Come facciamo a decidere qual'e' il miglior strumento per noi?
Bene e noi che ci stiamo a fare???Io ho provato per Voi alcuni aerografi disponibili sul mercato e ho deciso di condividere le mie esperienze:
Il primo acquisto e' stato l'aerografo cinese, si trova sotto molti nomi e brand ma diciamo che il piu' famosa e' il bd-180 con ugello 0.30 della fengda.
2)La mancanza di una rete assistenza professionale.
3)Una scarsa precisione dovuta alla alta tolleranza dei suoi componenti
Il primo problema rappresenta il limite piu' grande non solo per il ristretto uso di vernici ma anche perche' utilizzando i soli colori acrilici le guarnizioni dopo un po' si rovinano e qui giunge il secondo problema, dove acquistare i ricambi ??
Ho provato a comprare i ricambi da diversi shop online, ma il risulatato e' stato disastroso....Quindi alla fine mi sono costruito da solo la guarnizione di ricambio in telon :-), ma questa e' un'altra storia.
Come va'l'aerografo?
Tutto sommato il fengda si difende bene, ha un buon tratto ed e' abbastanza leggero, per i lavori di precisione non e' il massimo ma per le grosse campinature va benissimo :-)
Io l'ho destinato all'utilizzo dei colori di fondo compreso il Primer.
ATTENZIONE PER POTERLO USARE IN QUESTO MODO HO DOVUTO SOSTITUIRE LA GUARNIZIONE IN GOMMA CON UNA IN TEFLON.
Voto aerografo 2/5
Voto post-vendita 1/5
Passiamo al mio secondo acquisto l'IWATA HP-CH della serie hi-line.
Questo aerografo monta di serie un ugello da 0.30 e tutte le guarnizioni sono in teflon tranne l'oring che divide il corpo principale dalla coda, ma questa guarnizione non viene in contatto con le vernici ed ha piu' una funzione di ''battuta'' .
Ad oggi di tre cose sono entusiasta del mio IWATA:
1)La resistenza ai diluenti aggressivi(NITRO, ACETONE INDUSTRIALE,LAQUER THINNER)
2)La modifica che feci da 0.30 a 0.20 dell'ugello, ago e barilotto interno dove c'e' la guarnizione in teflon
3)l'assistenza e la garanzia di 5 anni, si avete letto bene 5 anni di garanzia che la casa offre su tutti i suoi prodotti.
Andiamo con ordine;come va l'aerografo?
Con la modifica che ho effettuato ho migliorato sensibilmente la precisione penalizzando ovviamente le grandi campinature.
Per poter utilizzare bene questo aerografo in questa modalita' occorre diluire molto le vernici ed utilizzarle con pressioni molto basse, pero' la resa e' eccezionale:-)
La durata e la resistenza sono i punti di forza di questo aerografo che lo rendono adatto a qualsiasi colore, inoltre trovo molto veloce e ''sicura'' la pulizia dopo l'utilizzo.
E' possibile,inoltre, impostare la pressione di lavoro dall'aerografo stesso e non dal compressore grazie alla vite posta subito prima dell'ugello, ovviamente non e' una regolazione precisissima ma dopo un po' di esperienza evita la ''rottura'' di modificare la pressione di lavoro dal compressore.E' possibile anche regolare la battuta dell'ago per utilizzare sempre lo stesso rapporto aria/colore per determinate aree o punti.
Se una volta smontato l'aerografo Fengda richiede per essere rimontato molta pazienza e la conoscenza di tutto il calendario Cristiano, l'iwata,invece, ha tutti i pezzi semoventi con incastri precisi e veloci.
Ultima, ma non meno importante, e' l'assistenza e la garanzia.
Da poco infatti ho inviato il mio iwata in assistenza per un sospetto difetto,(l'aerografo ha quasi due anni di vita) ho provato qui a Roma ma come al solito la poca professionalita' ed attenzione al cliente hanno preso il sopravvento, mi sono quindi rivolto alla Spraypal che con le sole spese di spedizione mi hanno ricontrollato l'aerografo e sostituito gratuitamente un pezzettino,(Ringrazio il sig. Carlo per la professionalita' e cortesia)e rispedito prima di Natale :-).
La iwata per tutti i suoi prodotti fornisce 5 anni di garanzia cosa che a noi utilizzatori non dispiace affatto .
Onestamente sono molto soddisfatto del mio HI-Line Iwata e non ho trovato punti negativi o rimpianti nell'acquisto quindi darei come voto :
Voto aerografo 5/5
Voto post-vendita 5/5
Anche se ho poca esperienza ''modellistica'' mi piace approfondire l'argomento ed il mio hobby ,quindi ho deciso di ampliare gli aerografi in mio possesso, purtroppo l'esperienza non e' fatta solo di prove ma anche di acquisti atti a fare know how.
Quindi ho deciso di acquistare due nuovi aerografi il Paasche ed il nuovissimo IWATA della Serie economica NEO modello CN.
Perche' proprio questi due modelli ?Perche' sono molto differnti tra loro e quindi perfetti per una comparazione/recensione.
Rimaniamo ancora sulla casa Giapponese, anche se di giapponese questo CN ha solo il marchio, infatti la produzione avviene a Taiwan e poi assemblato in Cina (?)......ma noi siamo senza preconcetti [(ma sono sicuro che la nuova produzione Fengda migliorera' in qualita':)].
La particolarita' del nuovo modello della IWATA e' sicuramente il prezzo, infatti si trova ad euro 64.00, e la possibilita' di usare due coppe per il colore una piccola adatta a piccole aree ed una piu' grande per le grosse campinature.
L'ugello e' da 0.35 ma paragonato ad alti brand di aerografi e' forse piu' piccolo direi un 0.30, il che' lo rende perfetto sia per le grandi aeree che per zone dove e' richiesta piu' precisione.
Anche questa versione e' equipaggiata con le ormai famose guarnizioni in teflon o come le chiamano loro Guarnizioni in PTFE, e con i sempre 5 anni di garanzia.
Ho utilizzato poco l'aerografo ma posso sicuramente posso dirVi che in mano e' molto leggero e quindi perfetto per lunghe sessioni di pittura, e' privo di qualsiasi regolazione di pressione aria e battutta ago, pero' hanno migliorato la risposta del grilletto aria/colore ma la cosa che mi piace molto e' la praticita' e funzionalita' delle due coppe in dotazione che permettono,anche, il passaggio da un colore all'altro in poche mosse :-).
Se il prezzo di questo strumento e' vicino ai vari modelli replica cinesi la qualita'invece e' del marchio IWATA.
Il voto tiene conto anche dell'assenza della regolazione della battuta dell'ago per la miscelazione aria/vernice, anche perche' credo che incidano veramente poco nel costo di produzione e quindi almeno la regolazione dell'ago poteva essere aggiunta.
voto aereografo 3/5
voto post-vendita 5/5
Passiamo ora invece al modello Americano il PAASCHE TG3F, questo aerografo e' lo strumento di lavoro del nostro buon Peppek che mi ha raccomandato personalmente e quindi io ho deciso di prenderlo e testarlo per Voi:-).
La dotazione dell'aerografo e'completa e troviamo :
-Tubo
-3 kit da 0.25, 0.38, 0.66 con relativi aghi, ugelli e per la versione da 0.66 anche il diffusore che serve per realizzaro lo spruzzo come gli spray.
-Manuale degli esercizi con l'aerografo

L'aerografo in mano ha un peso davvero contenuto e sembra di buona qualita', le guarnizioni sono in teflon ma a differenza dell'iwata e' presente una guarnizione in gomma tra l'ugello ed il corpo principale.
Se questa non rappresenta un problema durante l'utilizzo puo' diventarlo durante l'inserimento del colore nella tazza, infatti se usiamo colori aggressivi c'e' il pericolo che se accidentalmente cadesse del diluente sulla guarnizione questa potrebbe danneggiarsi, quindi attenzione!!!
Ho provato l'ugello di default(0.25) con i colori metallici della MR color, Mr hobby e alla fine Tamiya, devo dire che in tutti e tre i casi l'aerografo si e' comportato benissimo.
Mi e' piaciuta molto la sensibilita' del grilletto e la sua corsa, sono sicuro che con un po' di pratica si possono fare dei lavori interessanti anche grazie al libricino che viene fornito con degli esercizi che migliorano il controllo dello strumento.
Dopo l'uso l'ho pulito e smontato e sono rimasto piacevolmente colpito dalla semplicita' di questa manovra, il grilletto dell'aria/colore ha una sfera che obbliga la posizione di incastro quindi evita errori di distrazione durante il rimontaggio, l'ago ha una conformazione particolare e ''sprigiona'' la sua capacita solo alla fine, in questo modo ha una maggior robustezza nelle parti soggette ad usura.

Anche qui troviamo la regolazione per la miscela aria/colore e forse anche migliorata, infatti a differenza della concorrenza sulla vite per regolare la battuta troviamo dei pratici indicatori che ci danno una veloce lettura per una giusta regolazione.
Non troviamo la vite che regola il flusso dell'aria ma sinceramente credo che non sia una pecca enorme.
In definitiva con circa 100 euro si possono portare a casa 3 aerografi con un sol colpo, abbiamo le guarnizioni in teflon ed un facile smontaggio e rimontaggio dopo la pulizia.
Non sono in grado di testare la durata dei vari componenti ma molte soluzione adottate sul Talon mi fanno ben sperare sulla loro longevita'.
Se dovessi consigliare ad un amico che si affaccia per la prima volta sul mondo del modellismo e/o dell' aerografo probabilmente il Talon mi sembra la scelta piu' giusta perche' racchiude in se' tutto cio' che occore per poter aerografare in tranquillita'.
Voto aerografo 4/5
Voto assistenza n.c.(anche se vi rimando a questo articolo, CLICCA QUI)
Spero che con questo articolo possa aver fatto un po' di chiarezza, ho cercato di trasmetterVi tutta la mia esperienza, che e' poca, ma che forse Vi aiutera' nella scelta dello strumento giusto.
L'unico consiglio che Vi posso dare e' quello di effettuare una macrodivisione tra le vernici con solventi aggressivi e quelle acriliche ad acqua e/o solventi poco aggressivi, insomma utilizzare due aerografi per le diverse vernici :-).
Di seguito troverete una lista sui shop online che hanno i migliori prezzi e postvendita...a presto con una recensione sui colori Tamiya, Mr Hobby e Mr Color, poi parleremo dei vari trasparenti disponibili sul mercato .
http://www.spraypal.com/ Negozio specializzato nella vendita degli aerografi iwata
http://www.kustom-color.it/ Negozio dove potete trovare il Paasche ed altro materiale
www.dedservice.biz Negozio dove troverete i prodotti FENGDA e/o similari, anche i ricambi
BBBBBYE BBBYE :-)
Ma come possiamo scegliere il miglior aerografo?Come facciamo a decidere qual'e' il miglior strumento per noi?
Bene e noi che ci stiamo a fare???Io ho provato per Voi alcuni aerografi disponibili sul mercato e ho deciso di condividere le mie esperienze:
Esteticamente e' identico ad uno dei modelli di punta dell'Iwata, ma solo esteticamente.
Il fengda come inizio va piu' che bene anzi molti modellisti ne possiedono uno ,ma ha alcuni limiti;
1)Le guarnizioni in gomma che non permettono l'uso di vernici con solventi aggressivi
2)La mancanza di una rete assistenza professionale.
3)Una scarsa precisione dovuta alla alta tolleranza dei suoi componenti
![]() |
FENGDA BD-180 UGELLO DA 0,30 E CUP DA 7ML |
Il primo problema rappresenta il limite piu' grande non solo per il ristretto uso di vernici ma anche perche' utilizzando i soli colori acrilici le guarnizioni dopo un po' si rovinano e qui giunge il secondo problema, dove acquistare i ricambi ??
Ho provato a comprare i ricambi da diversi shop online, ma il risulatato e' stato disastroso....Quindi alla fine mi sono costruito da solo la guarnizione di ricambio in telon :-), ma questa e' un'altra storia.
Come va'l'aerografo?
Tutto sommato il fengda si difende bene, ha un buon tratto ed e' abbastanza leggero, per i lavori di precisione non e' il massimo ma per le grosse campinature va benissimo :-)
Io l'ho destinato all'utilizzo dei colori di fondo compreso il Primer.
ATTENZIONE PER POTERLO USARE IN QUESTO MODO HO DOVUTO SOSTITUIRE LA GUARNIZIONE IN GOMMA CON UNA IN TEFLON.
Voto aerografo 2/5
Voto post-vendita 1/5
Passiamo al mio secondo acquisto l'IWATA HP-CH della serie hi-line.
Questo aerografo monta di serie un ugello da 0.30 e tutte le guarnizioni sono in teflon tranne l'oring che divide il corpo principale dalla coda, ma questa guarnizione non viene in contatto con le vernici ed ha piu' una funzione di ''battuta'' .
![]() |
IWATA HP-CH della serie hi-line UGELLO DA 0,30 MODIFICATO IN 0,20 |
Ad oggi di tre cose sono entusiasta del mio IWATA:
1)La resistenza ai diluenti aggressivi(NITRO, ACETONE INDUSTRIALE,LAQUER THINNER)
2)La modifica che feci da 0.30 a 0.20 dell'ugello, ago e barilotto interno dove c'e' la guarnizione in teflon
3)l'assistenza e la garanzia di 5 anni, si avete letto bene 5 anni di garanzia che la casa offre su tutti i suoi prodotti.
Andiamo con ordine;come va l'aerografo?
Con la modifica che ho effettuato ho migliorato sensibilmente la precisione penalizzando ovviamente le grandi campinature.
Per poter utilizzare bene questo aerografo in questa modalita' occorre diluire molto le vernici ed utilizzarle con pressioni molto basse, pero' la resa e' eccezionale:-)
La durata e la resistenza sono i punti di forza di questo aerografo che lo rendono adatto a qualsiasi colore, inoltre trovo molto veloce e ''sicura'' la pulizia dopo l'utilizzo.
E' possibile,inoltre, impostare la pressione di lavoro dall'aerografo stesso e non dal compressore grazie alla vite posta subito prima dell'ugello, ovviamente non e' una regolazione precisissima ma dopo un po' di esperienza evita la ''rottura'' di modificare la pressione di lavoro dal compressore.E' possibile anche regolare la battuta dell'ago per utilizzare sempre lo stesso rapporto aria/colore per determinate aree o punti.
Se una volta smontato l'aerografo Fengda richiede per essere rimontato molta pazienza e la conoscenza di tutto il calendario Cristiano, l'iwata,invece, ha tutti i pezzi semoventi con incastri precisi e veloci.
Ultima, ma non meno importante, e' l'assistenza e la garanzia.
Da poco infatti ho inviato il mio iwata in assistenza per un sospetto difetto,(l'aerografo ha quasi due anni di vita) ho provato qui a Roma ma come al solito la poca professionalita' ed attenzione al cliente hanno preso il sopravvento, mi sono quindi rivolto alla Spraypal che con le sole spese di spedizione mi hanno ricontrollato l'aerografo e sostituito gratuitamente un pezzettino,(Ringrazio il sig. Carlo per la professionalita' e cortesia)e rispedito prima di Natale :-).
La iwata per tutti i suoi prodotti fornisce 5 anni di garanzia cosa che a noi utilizzatori non dispiace affatto .
Onestamente sono molto soddisfatto del mio HI-Line Iwata e non ho trovato punti negativi o rimpianti nell'acquisto quindi darei come voto :
Voto aerografo 5/5
Voto post-vendita 5/5
Anche se ho poca esperienza ''modellistica'' mi piace approfondire l'argomento ed il mio hobby ,quindi ho deciso di ampliare gli aerografi in mio possesso, purtroppo l'esperienza non e' fatta solo di prove ma anche di acquisti atti a fare know how.
Quindi ho deciso di acquistare due nuovi aerografi il Paasche ed il nuovissimo IWATA della Serie economica NEO modello CN.
Perche' proprio questi due modelli ?Perche' sono molto differnti tra loro e quindi perfetti per una comparazione/recensione.
Rimaniamo ancora sulla casa Giapponese, anche se di giapponese questo CN ha solo il marchio, infatti la produzione avviene a Taiwan e poi assemblato in Cina (?)......ma noi siamo senza preconcetti [(ma sono sicuro che la nuova produzione Fengda migliorera' in qualita':)].
La particolarita' del nuovo modello della IWATA e' sicuramente il prezzo, infatti si trova ad euro 64.00, e la possibilita' di usare due coppe per il colore una piccola adatta a piccole aree ed una piu' grande per le grosse campinature.
L'ugello e' da 0.35 ma paragonato ad alti brand di aerografi e' forse piu' piccolo direi un 0.30, il che' lo rende perfetto sia per le grandi aeree che per zone dove e' richiesta piu' precisione.
Anche questa versione e' equipaggiata con le ormai famose guarnizioni in teflon o come le chiamano loro Guarnizioni in PTFE, e con i sempre 5 anni di garanzia.
![]() |
- Double action airbrush - Feed: gravity - Ø Needle/Fluid nozzle: 0,35 mm - Interchangeable cups: 1/3 oz - 1/16 oz - Solvent proof PTFE screws. |
![]() |
Lo smontaggio delle ''cup''e' veloce e molto semplice |
COME GIA' DETTO LA DURATA DELLA GARANZIA E' DI 5 ANNI ED E' IL CAVALLO DI BATTAGLIA DELLA CASA GIAPPONESE
Ho utilizzato poco l'aerografo ma posso sicuramente posso dirVi che in mano e' molto leggero e quindi perfetto per lunghe sessioni di pittura, e' privo di qualsiasi regolazione di pressione aria e battutta ago, pero' hanno migliorato la risposta del grilletto aria/colore ma la cosa che mi piace molto e' la praticita' e funzionalita' delle due coppe in dotazione che permettono,anche, il passaggio da un colore all'altro in poche mosse :-).
Se il prezzo di questo strumento e' vicino ai vari modelli replica cinesi la qualita'invece e' del marchio IWATA.
Il voto tiene conto anche dell'assenza della regolazione della battuta dell'ago per la miscelazione aria/vernice, anche perche' credo che incidano veramente poco nel costo di produzione e quindi almeno la regolazione dell'ago poteva essere aggiunta.
voto aereografo 3/5
voto post-vendita 5/5
Passiamo ora invece al modello Americano il PAASCHE TG3F, questo aerografo e' lo strumento di lavoro del nostro buon Peppek che mi ha raccomandato personalmente e quindi io ho deciso di prenderlo e testarlo per Voi:-).
La dotazione dell'aerografo e'completa e troviamo :
-Tubo
-3 kit da 0.25, 0.38, 0.66 con relativi aghi, ugelli e per la versione da 0.66 anche il diffusore che serve per realizzaro lo spruzzo come gli spray.
-Manuale degli esercizi con l'aerografo

L'aerografo in mano ha un peso davvero contenuto e sembra di buona qualita', le guarnizioni sono in teflon ma a differenza dell'iwata e' presente una guarnizione in gomma tra l'ugello ed il corpo principale.
Se questa non rappresenta un problema durante l'utilizzo puo' diventarlo durante l'inserimento del colore nella tazza, infatti se usiamo colori aggressivi c'e' il pericolo che se accidentalmente cadesse del diluente sulla guarnizione questa potrebbe danneggiarsi, quindi attenzione!!!
Ho provato l'ugello di default(0.25) con i colori metallici della MR color, Mr hobby e alla fine Tamiya, devo dire che in tutti e tre i casi l'aerografo si e' comportato benissimo.
Mi e' piaciuta molto la sensibilita' del grilletto e la sua corsa, sono sicuro che con un po' di pratica si possono fare dei lavori interessanti anche grazie al libricino che viene fornito con degli esercizi che migliorano il controllo dello strumento.
Dopo l'uso l'ho pulito e smontato e sono rimasto piacevolmente colpito dalla semplicita' di questa manovra, il grilletto dell'aria/colore ha una sfera che obbliga la posizione di incastro quindi evita errori di distrazione durante il rimontaggio, l'ago ha una conformazione particolare e ''sprigiona'' la sua capacita solo alla fine, in questo modo ha una maggior robustezza nelle parti soggette ad usura.

Anche qui troviamo la regolazione per la miscela aria/colore e forse anche migliorata, infatti a differenza della concorrenza sulla vite per regolare la battuta troviamo dei pratici indicatori che ci danno una veloce lettura per una giusta regolazione.
Non troviamo la vite che regola il flusso dell'aria ma sinceramente credo che non sia una pecca enorme.
In definitiva con circa 100 euro si possono portare a casa 3 aerografi con un sol colpo, abbiamo le guarnizioni in teflon ed un facile smontaggio e rimontaggio dopo la pulizia.
Non sono in grado di testare la durata dei vari componenti ma molte soluzione adottate sul Talon mi fanno ben sperare sulla loro longevita'.
Se dovessi consigliare ad un amico che si affaccia per la prima volta sul mondo del modellismo e/o dell' aerografo probabilmente il Talon mi sembra la scelta piu' giusta perche' racchiude in se' tutto cio' che occore per poter aerografare in tranquillita'.
Voto aerografo 4/5
Voto assistenza n.c.(anche se vi rimando a questo articolo, CLICCA QUI)
![]() |
il diffusore e l'adattare per l'attacco tubo/compressore(dovete richiederlo non e'compreso nell'aerorgafo) |
![]() |
Come vedete nella foto gli aghi hanno la stessa grandezza fino alla ''conica'' da li' in poi la grandezza cambia, in questo modo si ha una maggior resistenza nei punti piu' sollecitati. |
L'unico consiglio che Vi posso dare e' quello di effettuare una macrodivisione tra le vernici con solventi aggressivi e quelle acriliche ad acqua e/o solventi poco aggressivi, insomma utilizzare due aerografi per le diverse vernici :-).
Di seguito troverete una lista sui shop online che hanno i migliori prezzi e postvendita...a presto con una recensione sui colori Tamiya, Mr Hobby e Mr Color, poi parleremo dei vari trasparenti disponibili sul mercato .
http://www.spraypal.com/ Negozio specializzato nella vendita degli aerografi iwata
http://www.kustom-color.it/ Negozio dove potete trovare il Paasche ed altro materiale
www.dedservice.biz Negozio dove troverete i prodotti FENGDA e/o similari, anche i ricambi
BBBBBYE BBBYE :-)
lunedì 26 dicembre 2011
B.GOT.W. N°7
http://www.nkgcommunity.it/portale/index.php?action=media;sa=album;in=73;nw;start=90
Come è andato il Natale ? Vi siete riempiti la pancia con ogni ben di Dio? Avete ricevuto il regalo che sognavate, o ve lo siete fatti da soli?
Ad oggi, già so che il 26 starò sotto un treno e che non avrò ne la forza e ne la voglia per pubblicare il b.got.w. di questa settimana quindi me lo sono programmato un po prima, ma bando alle chiacchere cominciamo.
Il B.GOT.W. di oggi è tutto Italiano! Lui si chiama Phoebus ed è un grande modellista della comunità dell' NKGC . Il suo Diorama è un opera di equilibrismo statico davvero notevole.
La scena si svolge all'esterno della torre di comando di una Musai e vede come protagonisti una agguerrita schiera di Zaku (tra cui anche quello di Char) intenti a cercare di far fuori il Gundam di Amuro che però dal canto suo tiene sotto controllo la situazione, piantando i sui bei piedini su un Dom, mentre nello stesso tempo centra in pieno uno Zaku con il suo beam rifle e tiene a bada anche un bel calcio di Char con lo scudo.
Praticamente più difficile a dirsi che a vedersi. Un uso oculato di perni, piastre e pesi rendono il modello un opera che sfida le leggi di gravità terrestri.
Ma lascio la "parola" alle immagini ciao a tutti e buona fine e buon inizio di anno a tutti.
link della gallery:
http://www.nkgcommunity.it/portale/index.php?action=media;sa=album;in=73;nw;start=0
link del post:
http://www.nkgcommunity.it/portale/index.php?topic=2904.0
foto:
Come è andato il Natale ? Vi siete riempiti la pancia con ogni ben di Dio? Avete ricevuto il regalo che sognavate, o ve lo siete fatti da soli?
Ad oggi, già so che il 26 starò sotto un treno e che non avrò ne la forza e ne la voglia per pubblicare il b.got.w. di questa settimana quindi me lo sono programmato un po prima, ma bando alle chiacchere cominciamo.
Il B.GOT.W. di oggi è tutto Italiano! Lui si chiama Phoebus ed è un grande modellista della comunità dell' NKGC . Il suo Diorama è un opera di equilibrismo statico davvero notevole.
La scena si svolge all'esterno della torre di comando di una Musai e vede come protagonisti una agguerrita schiera di Zaku (tra cui anche quello di Char) intenti a cercare di far fuori il Gundam di Amuro che però dal canto suo tiene sotto controllo la situazione, piantando i sui bei piedini su un Dom, mentre nello stesso tempo centra in pieno uno Zaku con il suo beam rifle e tiene a bada anche un bel calcio di Char con lo scudo.
Praticamente più difficile a dirsi che a vedersi. Un uso oculato di perni, piastre e pesi rendono il modello un opera che sfida le leggi di gravità terrestri.
Ma lascio la "parola" alle immagini ciao a tutti e buona fine e buon inizio di anno a tutti.
link della gallery:
http://www.nkgcommunity.it/portale/index.php?action=media;sa=album;in=73;nw;start=0
link del post:
http://www.nkgcommunity.it/portale/index.php?topic=2904.0
foto:
domenica 25 dicembre 2011
WIP ZETA BASE DIORAMA
OH OH OH BUON NATALE !!!
Che avete trovato di bello sotto l'albero? Io per i miei Gunpla non ho aspettato il caro "panzone" ma me li sono fatti da solo e precisamente
un bel Freedom RG e un MG del Deathscythe Hell che ho intenzione di costumizzare con tutti i pezzi rimasti dello ZetasCrossWhite.
Per il resto vi posto un piccolo avanzamento della basetta lunare che sto facendo per lo Zeta.
Ho deciso di smontare la catapulta di lancio che davano con il kit, per farne un ammasso di residui ferrosi precipitati in questa gola assieme ad un vecchio valkyrie abbattuto.
La posizione non è definitiva, per il momento ho solo voluto vedere come veniva. Nel complesso l'idea mi piace, ora devo capire bene come posizionare i pezzi.
Vi lascio un po di foto e con tuta da sci indosso e al grido di "Tutti a Pinerolo!!!!" vi rinnovo i miei più sentiti auguri di Buon Natale
Che avete trovato di bello sotto l'albero? Io per i miei Gunpla non ho aspettato il caro "panzone" ma me li sono fatti da solo e precisamente
un bel Freedom RG e un MG del Deathscythe Hell che ho intenzione di costumizzare con tutti i pezzi rimasti dello ZetasCrossWhite.
Per il resto vi posto un piccolo avanzamento della basetta lunare che sto facendo per lo Zeta.
Ho deciso di smontare la catapulta di lancio che davano con il kit, per farne un ammasso di residui ferrosi precipitati in questa gola assieme ad un vecchio valkyrie abbattuto.
La posizione non è definitiva, per il momento ho solo voluto vedere come veniva. Nel complesso l'idea mi piace, ora devo capire bene come posizionare i pezzi.
Vi lascio un po di foto e con tuta da sci indosso e al grido di "Tutti a Pinerolo!!!!" vi rinnovo i miei più sentiti auguri di Buon Natale
Iscriviti a:
Post (Atom)