GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11

GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11
#GDC11 REGOLAMENTO

giovedì 19 gennaio 2012

WIP DIORAMA BASE

FINE LAVORAZIONE
...meybe!

Foto, foto e ancora foto, tanto più di quello non posso aggiungere.
Tecnica del sale riuscita per metà, o almeno credo, dato che il risultato finale mi soddisfa ma fino ad un certo punto.
Credo che si capisca poco ma ho dato su tutto il modello una spolverata di ruggine (quella in polvere) della tamiya per uniformare tutto il pezzo.
Ho messo anche in risalto le ammaccature con un silver dato a pennello.

Queste sono le prime foto fatte con il cel.  






Anticipazioni




Qui sotto invece, ho montato finalmente le parti della base sulla basetta e ho unito il tutto con del cemento     ( è si del cemento, perché avevo solo quello sotto mano) a presa rapida mischiato con un po di colore acrilico.

Aspettando che asciughi tutto vi saluto e vi do appuntamento alla prox. volta con il pezzo finalmente finito!!! 











mercoledì 18 gennaio 2012

MG GUNDAM DEATHSCYTHE

Gundam Deathscythe 
ovvero
(ed ora mi odierete)
IL GUNPLA PAGLIACCIO...



Si può comprare un Gunpla con la consapevolezza che non sarà mai esposto sulla propria vetrinola cosi come lo si vede sulla foto della scatola?
Certo!!!  Io lo faccio in continuazione, ma mai come questa volta sono convinto che il Deathscythe non vedrà mai l'ugello del mio aerografo cosi come lo ha concepito il buon Katoky...

"Scarpe" da Sultano del Brunei, spalloni che manco Madonna negli anni '80 e un paio di corna che farebbero più figura sulla "grappa del cervo" di "Gerry_Calaniana" memoria sono solo alcune delle cose che ho deciso di eliminare su questo modello.
Cercherò quindi di ricostruire queste parti con plasticard e milliput, e dove potrò utilizzerò la mia scatola degli avanzi per inserire parti nuove.

Intanto ho appena finito di  montarlo a secco e confermo tutto quello che ho detto aggiungendo un altro punto in negativo, il modello è mediamente 2/3 cm più piccolo di un classico MG, diciamo che come proporzioni siamo uguali agli HG 1/100 della serie Gundam X per intenderci.

 Un paio di foto del montaggio a secco:

SI nota sullo sfondo la sigla iniziale di GiundamZ ???

 La prima cosa che sto cercando di modificare sono i piedi. Ho usato plasticard e milliput ma siamo ancora alle fasi iniziali..


Nella foto sotto vedete come la parte laterale della gonna trova miglior locazione sull'avambraccio del modello e la parte posteriore della stessa viene sostituita con quella clear color del Astray red frame MG




Per ora è tutto, state sintonizzati e vedrete come, e soprattutto se, riuscirò nella mia impresa di modificare questo gunpla pagliaccio in qualcosa di più gradevole, almeno ai miei occhi..

PS
Si capisce che non amo molto la serie Gundam Wing?

lunedì 16 gennaio 2012

WIP 04 MEGA SIZE



WIP 04 RX-78 Mega Size

by PEPPEKK



Ciao ragazzi, dopo qualche prova di primer, trasparenti sono partito dal basso.
Ho iniziato il lavoro sui piedi. come vedete una bella mano di primer, leggera leggera, coprente ma non eccessivo per non fare spessore.



Seguitemi

domenica 15 gennaio 2012

CRYSTAL NIGHT

SERATA CRISTALLINA 
ovvero
Come far depositare una abbondante dose di trasparente su tutto il salone 
di casa mia mentre mia moglie e fuori...




Una serata tra amici la si può passare in un pub, in un campo di calcetto, in una discoteca o in altri posti che non si possono dire, ma nel caso dei ragazzi del GundamDipendeteBlog non poteva che essere incentrata sui Gunpla!
Grazie all'aiuto del nostro piccolo chimico Peppekk e alle "Gattaponiche" attrezzature di Full81, e si, grazie anche alla "gita fuori porta" di mia moglie e quindi alla disponibilità di casa mia, abbiamo acchittato una serata alla scoperta dell' trasparente.

Tra una buona dose di superalcolici e una di torrone, il buon Peppekk ci ha fatto vedere il suo metodo per passare il trasparente lucido con l'uso dell'aerografo.

Come cavia abbiamo usato il meteor scala 1/400 di full e come strumenti un aerografo IWATA NEO e il trasparente lucido della MR Hobby in bomboletta accuratamente svuotata, proprio per darlo ad aerografo.


Il trucco è quello di fare delle passate costanti e abbondanti ma veloci e a non meno di 20/30 cm  dal pezzo e non concentrarsi su singole parti ma direzionare il getto su tutto il pezzo.
Lasciare asciugare per un paio di minuti e poi dare una seconda mano fino ad ottenere una superficie liscia e lucida.

Nella prima foto si vede il pezzo dopo la prima passata di lucido:


e in questa foto si vede il pezzo finito con una finitura omogenea e liscia




Per questa sera è tutto o quasi.... Ci sarebbero 2 video fatti in preda ai fumi dell'alcool ma per decenza e per rispetto delle nostre mogli e alle future generazioni rimarranno nascosti nei nostri archivi...