GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11

GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11
#GDC11 REGOLAMENTO

lunedì 27 maggio 2013

L'angolo di Zetag: Puntata 17


Image and video hosting by TinyPic


Image and video hosting by TinyPic

Buongiorno a tutti amici del Gundamdipendente! Oggi voglio cambiare un po' tema, voglio presentarvi un meraviglioso artbook intitolato MS ERA. A mio parere, a livello di contenuti, è uno dei migliori art book che mi siano mai capitati tra le mani.
Viene trattato l'arco temporale dell' Universal Century compreso tra lo 0001 e lo 0080 (ovvero un anno dopo la fine della Guerra di un Anno), con una serie di immagini più rappresentative in ordine cronologico.
Tuttavia scordiamoci i nostri amati mobile suite, questo art book basa i suoi contenuti esclusivamente sui fatti riguardanti la popolazione. Ed è qui che viene mostrata la vera magnificienza dell'universo Gundam riguardante l'UC, sfogliando le immagini si ha l'impressione di vedere un qualcosa vicino a noi, come se fossero fatti della nostra storia, di un realismo puro e molte volte ipnotico. Troviamo difatti molte scene di vita reale, affiancati a fatti politici e alcuni riferimenti a molte foto famose riguardanti la seconda guerra mondiale.

Hello to all friends of Gundamdipendente! Today I want to change a bit the theme, I want to introduce you to a wonderful artbook titled MS ERA. In my opinion, in terms of content, it is one of the best art book that has ever fallen into my hands. 
It treats the period of time between 0001 and 0080 of the Univeral Century (one year after the end of the One Year War), with a number of the most iconic images in chronological order.
But Forget about our beloved Mobile suite, this art book based its content about the population. And it is here that shows the true magnificence of the universe of the Gundam UC, flipping through the images one has the impression of seeing something close to us, as if they were facts of our history, of a pure realism and sometimes hypnotic. We can find in fact many real-life scenes, along with some political events and a lot of  references to famous photos of the World War II.


Image and video hosting by TinyPic



Image and video hosting by TinyPic
Guardando l'immagine (datata 6 Novembre 0079) e leggendo i cartelli stradali, se vi dico 6 Giugno 1944 Vi viene in mente qualcosa?


Purtroppo attualmente è abbastanza raro da trovare in commercio, trattandosi di un edizione risalente ad alcuni anni fa, e nel caso si riesca a reperire, il prezzo sarà sicuramente maggiore dei 3500Yen di copertina.
Vi lascio comunque a fondopagina dei link per scaricare una copia scansionata dell'edizione giapponese, vi ricordo che trattandosi di materiale protetto da copyright, se non siete in possesso della copia originale, il file va cancellato entro 24 ore dal download.

Unfortunately, currently it is quite rare to find on the market, it is a issue dating back to a few years ago, and in case you are unable to find, the price will certainly be more of the original 3500Yen.
I leave you anyway at the end of the page, two links to download a scanned copy of the Japanese edition, I remind you that these are copyrighted material, if you are not in possession of the original copy, the file should be deleted within 24 hours of download.



Image and video hosting by TinyPic




sabato 25 maggio 2013

B.GOT.W N°80





Model Name:
BLITZKRIEG !!!

1/100 GM Type C custom


1/100 MS-08TXN EFREET NACHT



Modeled by:
A_OR_DIE
Link:
http://gundamdreams.blogspot.it/




REMARKS:


Buongiorno "GunplaFanatici" il BGOTW di oggi è come promesso, dedicato al vincitore della categoria Diorama/Modified kit  del Gunpla Contest 2.0.

Hello "GunplaFanatici" the BGOTW now is as promised, dedicated to the winner of the category Diorama / Modified kit Gunpla Contest 2.0.

I'Italianissimo "GampuraMaister" A_or_DIE per il nostro concorso si è presentato con un diorama in scala 1/100 che ha messo in risalto tutte le sue doti di "scrachbuilders" affiancando nella stessa scena elementi  in plastica, in resina e plastica, interamente in resina, fino alla base del diorama tutto fatto con  pezzi di recupero presi da un vecchio PC come la tastiera e le ventole di raffreddamento della scheda video!


the Italian "GampuraMaister" A_or_DIE for our competition was presented with a diorama in 1/100 scale, which highlighted all his skills as a "scrachbuilders" side by side in the same scene elements in plastic, resin and plastic, entirely resin to the base of the diorama's all done with pieces of recovery taken from an old PC as the keyboard and the cooling fans of the video card!


Gli elementi presenti nel diorama sono, un GM tipe C Bandai, su cui è stata apportata una modifica alle gambe (allungandole di qualche mm con del plasticard), panel line a profusione ed una mole non indifferente di optional part sia di serie, come quelle di hqoparts, sia realizzate a mano.

The elements in the diorama was a GM tipe C  Bandai, which was a modification of the legs (engthening of a few mm with plasticard), panel line  and a considerable amount of optional  part such as those of hqoparts.

Un Efreet Nacht (  resina e plastica ) pieno di panel line aggiuntive e di elementi recastati come lo spadone, un Doda II tutto in resina e pazientemente modificato nella sua parte frontale per renderlo più affusolato e snello, aggiungendo delle griglie in metallo nella parte frontale per renderlo il più realistico possibile.


A "Efreet Nacht" (resin and plastic) covered with panel line and parts in "recast" as the great sword.
The "Doda II" is all resin. 
Patiently changed the front to make it more streamlined and slender, adding the metal grills on the front to make it as realistic as possible


Tutti i modelli sono stati colorati con colori Plamo.

All models were stained with colors Plamo.

Unico appunto negativo che abbiamo più volte espresso è stato quello di lasciare la visiera del GM di un colore argento metallizzato piuttosto che il classico colore verde brillante o similare.. Ma nel complesso rimane un grande esercizio di stile e tecnica... E cosa non indifferente per fare questi tre modelli più diorama ci ha impiegato non più di 5 mesi, rendendo pubblica tutta la sua esperienza sul nostro forum e partecipando attivamente alla vita della comunity.

Only note that we have repeatedly expressed negative was to leave the visor of GM of a metallic gray color rather than the classic bright green or similar .. But overall still a great exercise in style and technique ... And what is not indifferent to these three models diorama it took no more than five months, making public all his experience to our forums and participating actively in the life of our community.

Con questo articolo si conclude il discorso gunpla contest 2.0, dalla prossima settimana si ricomincia con i modelli classici presi dalla rete...

This article concludes the  Gunpla Contest 2.0, the next week it starts again with the classic models taken from the net ...

Alla prossima settimana, ciao ciao

I'll see you next week, by




PICS:




















WIP & EXTRAS


dopo il salto...

venerdì 24 maggio 2013

GUNPLA RECREATION#2


Ciao ragazzi, vi ringrazio perché ho visto che siete stati in molti a leggere il mio primo articolo e ciò mi da grande soddisfazione. Vi linko la pagina in modo che possiate seguirmi con ordine:
Siamo all'inizio perciò prima di parlare di vernici , aerografi e compressori dobbiamo montare il modello. Solitamente una volta tolti e limati i pezzi dalle sprue passo al lavaggio e alla verniciatura; ma visto che  vi voglio illustrare per bene i vari passaggi di costruzione monterò il modello a sezioni: testa e busto e poi tutto il resto.

Oggi vi voglio mostrare le modifiche che ho apportato principalmente alla testa e al busto del Nu Gundam ver.Ka. Come vi avevo detto non mi piace stravolgere i kit ma aggiungere quel qualcosa che per me manca...
La testa è stata dettagliata maggiormente con panel line, parti in plasticard e modifica ai vulcan.

Per il panel line consiglio a tutti di provare il Chisel Set della Hqparts, manico robusto e lama precisa. Questa ditta fornisce anche un gran numero di lame aggiuntive di dimensioni diverse, dalla 0.15mm a 2mm adatte a tutte le esigenze. Per queste panel line ho usato una lama da 0,2mm. Ecco qui gli strumenti di cui mi sono servito.
 Per le mie linee aggiuntive solitamente faccio molti esperimenti con una matita sul pezzo che voglio modificare.
Una volta deciso prendo bene le misure e inizio ad incidere aiutandomi con un nastro della Dymo che si chiama LetraTag Plastic ( venduto in cartoleria, si usa per le etichettatrici ). E' in pratica un nastro plastificato adesivo abbastanza rigido che si presta cosi ad essere usato a mo di righello.
Una volta posizionato il nastro adesivo incido con una forza progressiva ( per non rischiare di andare storto alle prime incisioni) fino a che non ottengo la profondità che desidero.
Non è finita. L'incisore per quanto buono e preciso tende sempre a rialzare sui lati della linea un po' di plastica cosi con l'aiuto di una carta abrasiva grana 1200 rendo il lavoro più pulito.

Per i piccoli dettagli che ho creato lungo le panel line, mi sono servito di un foglio di plastica evregreen conosciuta anche con il nome di plasticard dallo spessore di 0,25mm.
Quando si tratta di ricreare dettagli cosi piccoli e difficili da modellare a mano, fisso sul mio cutting mat una striscia di biadesivo fino. Su di esso metto successivamente un piccolo pezzo di plasticard e inizio a modellarlo fino a ricreare tutti i piccoli dettagli che una volta pronti incollerò con dell'Attak.

 


Visto che in questo caso il plasticard ha uno spessore troppo elevato per il tipo di dettaglio che voglio ricreare lo limo per mezzo di un attrezzo che mi sono ricreato da me. Consiste in un “pezzo di plastica rigida”( fornito dal GD ) al quale con del biadesivo fino ho attaccato due striscette di carta abrasiva, 1200 da una parte per le finiture e 800 dall'altra per le modellature più importanti.

Per finire l'ultima modifica è stata ai Vulcan.
Come potete vedere dalla foto sono stati accorciati di molto. Il buco che si andava a creare è stato tappato con del tamiya putty e un pezzo di plasticard che è servito a rendere più facile il fissaggio dello stucco e a dare in definitiva uno spessore minore alla panel line che si forma tra le due parti.
Il vulcan con un po di pazienza è stato modellato inizialmente con il cutter, poi con cara abrasiva per ridargli una forma tondeggiante.
L'ispirazione per questo vulcan piu piccolo l'ho presa da un busto in scala 1/35 del Nu Gundam che mi piaceva particolarmente  perché dava alla testa una linea più pulita.
  


Questo è come si presenta il busto dopo aver passato il Primer. Ho ottenuno una superficie molto liscia grazie ai due ottimi prodotti dell'Alclad ( il nero, per le parti che vernicerò con i metallici) e della Gunze ( grigio, per l'armatura).
Nel prossimo appuntamento approfondiremo l'argomento primer, di come meglio preparare le plastiche alla verniciaura, consigli sul montaggio e tanto altro...
Alla prossima ragazzi!!!




















mercoledì 22 maggio 2013

SD Legend

SD Legend BB Musha Gundam

P-Bandai Online Shop Exclusive: SD Legend BB Musha Gundam (Ultra Steel Ver.) (Release Date: July 2013, Price: 2,635 yen)










fonte gundamguy