GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11

GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11
#GDC11 REGOLAMENTO
Visualizzazione post con etichetta tutorial gunpla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial gunpla. Mostra tutti i post

venerdì 10 maggio 2013

Prima di verniciare un Gunpla.


TUTORIAL GUNPLA

Ciao a tutti, oggi vi vorrei parlare di quello che faccio prima di verniciare un gunpla.
 La prima cosa ovviamente è il montaggio  a secco. Poi si passa ad una attenta osservazione del modello che sfocia in una vera e propria ricerca.
Mi immergo nel web cercando spunti, tecniche, diversi color scheme  tutto ciò che potrebbe fare al caso mio.
Faccio ricerche svariate su vari siti e non solo nel campo "gundamico" ma anche sui siti che si occupano di modellismo statico in generale. Trovato ciò che fa accendere la lampadina della mia creatività  mi metto a lavoro e inizio a sperimentare...


Vi posto alcuni tutorial che io ho trovato molto utili:



Questo video è molto interessante ed è l'ABC del preshading. Ringraziamo gli Z.O.H.
Da questo video ho preso spunto per fare questo modello anche se è un misto di preshading sul verde e un postshading sul nero.

Vi vorrei anche segnalare questo video molto interessante dove vi mostra come effettuare dei battle damage sul vostro gunpla


Qui ho preso spunto per il mio RG JUSTICE




In conclusione, dietro ad ogni lavoro c'è sempre una mole di lavoro ed uno studio accurato,  ciò ci porta a fare sempre più esperienza e ad ogni modello finito ad aumentare il nostro livello di modellista avendo cosi sempre più dei buoni risultati.


domenica 14 aprile 2013

Special Tutorial Nomo Ken


  BANSHEE STAND VS NOMO KEN


Vi avevamo promesso una sorpresa per domenica, eccoVi accontentati :-)
Nel mensile Hobby Japan di maggio è stata inserita la basetta della testa del Banshee, ovviamente noi del gd non potevamo non prenderla ma la cosa che ci ha reso ancora piu' contenti è il bellissimo tutorial di Nomo Ken.
Ve lo presentiamo e vi consigliamo di metterlo in archivio per gli utili spunti su come si esegue un semplice ma sempre utilissimo circuito elettrico ...
Buona Lettura 




Sto realizzando anch'io la basetta se avete dubbi e/o peplessita'


Sezione WIP basetta e led

oppure


a presto !!!!


 

mercoledì 12 dicembre 2012

Tutorials da un Gunpla Maister :-)

Tutorials by Aor_or_die
 
 
 
Se questo blog è gestito da un gruppo di Fancazzisti, e la cosa è risaputo, dobbiamo anche rendere onore e meritoa due Gunpla Maister che annoveriamo tra le nostra fila.
 
Il Bravo Omar ed il Nostro Francesco.
 
 
Con la loro collaborazione abbiamo deciso di creare una serie di tutorials, che poi racchiuderemo in categorie e poi in dvd che saranno acquista.....ehm no no scusate la mia vena commerciale stava uscendo.
 
 
Vi siete mai chiesti come si ottiene una replica in resina e/o dei nuovi pezzi ?
Bene leggete qui sotto :
 
 
 
 

                                                        Resin Casting

I want increase the weapons set of my EFREET NACHT, so I decided to to recast some parts from others kits. Here my complete step by step.


The first step is to create a plastiline (modelling putty) base



After I made a pla plates box that takes the Silicone.
To ensure it is leak-proof and none of silicone can flow out of the form, I use some modelling clay to seal it at the bottom.


Now I'm ready to do the first silicone casting.
Once the first half of the mold is created and dry, you need to apply a silicone separating cream ( I use an after shave cream with eucaliptus). This passage is assolutely necessary, so that the two halves of the mold won't stick together.
Be careful to apply this paste. If you don't cover all the silicone, the two pieces stick together and may ruin the whole mold and if you put it on the model, it may leave some cream on it, which will be visible in the actual cast.


Here the two molds. All the holes make it easier to later fit the two halves together, when casting.


After cleaning all the spures, I'm ready to use resin.



Here is the complete d pieces.


Resin is too much fragile, so be careful when you cut the pieces.


They looks perfect. Altough there are some minor bubbles that I'll fill with putty.


Here my casting after cleaning and sanding compared to the original one.




venerdì 22 giugno 2012

TUTORIAL : Removing Seam Lines


TUTORIAL :
COME RIMUOVERE LE LINEE DI GIUNZIONE  
SEAM LINES


Vegeta 8259 ci mostra un mini tutorial su come si rimuovono le fastidiose linee di giunzione che rendono sempre i nostri Gunpla cosi "giocattolosi".

Un tutorial magari che molti di voi troveranno superfluo ma non ci scordiamo che ci sono sempre delle nuove leve da indottrinare !!!

Buona visione.


domenica 20 maggio 2012

TRADUZIONE COLORI DA GIAPPO A INGLESE



TRADUZIONE LEGENDA COLORI ISTRUZIONI BANDAI 


Questo articolo nasce da una di quelle mie riflessioni fatte durante un attimo di pausa in negozio, sono pochi i momenti in cui il mio cervello entra in funzione, anzi ormai e' un'azione piu' unica che rara, ma stranamente ieri il mio cervello aveva voglia di funzionare.

Mi sono messo ad analizzare come il nostro mercato e' poco coccolato da mamma Bandai, come molto spesso nelle scatole dei nostri amati gunpla non venga messa nemmeno una citazione o un briciolo di traduzione di quelle dannate schede colore alla fine, o quasi, dei libricini con le istruzioni di montaggio.

Ammettetelo che anche voi siete curiosi di sapere come si riproduce ''esattamente'' il colore del nostro mecca preferito!!

In atteso che il nuovo membro del Gundamdipendente faccia la Sua comparsa....ed io lo spero vivamente....ho deciso di metterVi il link dove troverete tutte le istruzioni, ma sopratutto,le traduzioni di quelle maledette schede colore.

Come al solito Vi ringrazio dell'attenzione......e a presto !!! 


giovedì 17 novembre 2011

Pavimenti puliti o Trasparente perfetto ??

In molti forum leggo post infiniti su quale sia il miglior trasparente, chi dice il Tamiya, chi il TopCoat della Mr Hobby, chi il Gunze Mr Color ad aerografo, chi le bombolette generiche, chi le bombolette generiche svuotate e date ad aerografo.............
Ma molti sono concordi sulla cera Future, ossia una cera da pavimento data per lucidare e ravvivare il pavimento trasformata nel Trasparente lucido definitivo....


Ora io mi chiedo a chi cavolo e' venuto in mente di usare una Cera come Lucido, ma sopratutto come gli e' venuto in mente di metterla dentro un aerografo.....Misteri del modellismo.....


Comunque sia dopo una ricerca estenuante finalmente con l' aiuto di Ciccio 1p8 sono entrato in possesso della Miracolosa Cera ........e di altre cosette interessanti :-)



                                           Ecco il Pacco
 



                                      ed ecco la future



Nei prossimi giorni sia io,Full (come principiante), che Ciccio(ancora non lo sa ahaha) Vi faremo una recensione sulla Future e sue applicazioni :-) seguiteci  !!!!!!!!!



Qui c'e' un piccolo regalino per Me una Porsche Carrera RS 3.0 della Revell, il kit non e' fatto benissimo e credo ci vorrano diverse ore per sistemarlo, pero' e' costato relativamente poco ed inoltre la Tamiya non ha niente in catalogo di questo modello.......con questo apro e chiudo la parentesi Automodellista :-)






mercoledì 16 novembre 2011

Come fare a ........2

Si continua con i Tutorial di un principiante per i principianti :-)
La location e' sempre la stessa il mio negozio di Ottica durante la pausa pranzo,spero di poter essere d'aiuto a qualcuno e se avete dubbi chiedete pure !! Grazie e buona visione




sabato 12 novembre 2011

Come fare a ......

Ho deciso di iniziare una serie di video per principiante come me su come costruire un Gunpla, reperirlo ed alla fine colorarlo :-)








GRAZIE A TUTTI !!!!!!!!

lunedì 23 maggio 2011

Una Giornata in compagnia

Dalla bella gioranta di domenica 22 maggio 2011 trascorsa con delle persone magnifiche ho appreso un sacco di cose nuove sulla lavorazione dei Gunpla e per di più ne è uscito fuori anche un mini reportage sulle varie tecniche di lavorazione BASE di un palstic kit.

Ecco a voi le varie fasi di lavorazione che abbiamo appreso.

Per dovere di cronaca di tutorial su queste cose ce ne sono a bizzeffe, la nostra è stata solo una prova prima di tutto per divertirci e condividere insieme questa passione ma anche per vedere cosa si riusciva a fare.

Cominciamo con capire da che distanza di spruzza il primer con le bombolette,  nel nostro caso abbiamo usato un prime metallizzato ( di cui io non conoscevo nemmeno l'esistenza) e la distanza minima è 30 cm
come possiamo vedere in foto:


 Ecco come si presenta il pezzo una volta asciutto:

 
Dopo il primer si passa alla fase di preshading con l'aerografo:




Si può usare sia la tecnica del preshading sia quella del post shading.

Quest'ultima si fa ricoprendo tutto il pezzo con un fondo scuro ad esempio un nero, poi una volta dato il colore la prima volta, se ne vanno a dare altre sfumando sempre di più sui bordi, di modo che la parte centrale del pezzo risulti più chiara.
Volendo si può dare un ultima mano di colore al centro del pezzo con l'aggiunta di un pizzico di bianco per esaltare ancora di più il contrasto.

Con il preshading invece andremo a dare mani più uniformi di colore dato che già sotto ci sono le sfumature che esaltano i bordi del pezzo.




Ecco come si presenta il pezzo finito dopo una mano di Primer una di Post shading e l'ultima con il colore ( nel nostro caso un blu) più l'aggiunta del bianco:




 Per finire abbiamo appreso come si fanno le rifiniture con la tecnica del panel lining.

Questa tecnica si usa solo dopo la stesura del trasparente e permette di mettere in risalto tutte le "pannellature" del pezzo per dargli più profondità e per esaltarne la complessità.

Con una soluzione di colore ad olio (nero nel nostro caso ) e una buona dose di diluente ( si può usare la ricarica dello zippo ) diciamo 10% colore ad olio e  90%  di diluente, si vanno a colorare con l'aiuto di un pennello oppure di uno stuzzicadente, tutte le parti che presentano dei solchi oppure nei bordi delle parti in rilievo.







Il colore per capillarizzazione andrà a scorrere all'inteno dei solchi e ai lati dei bordi mettendo in risalto come si diceva prima la complessità e la profondità del pezzo.

Ovviamente dove il pennello verrà poggiato sul pezzo si formeranno delle piccole sbavature che potranno essere rimosse non appena le linee saranno asciutte con l'aiuto del solo solvente.





Questo è tutto per  il mometo, un saluto speciale e un grazie di cuore per la bellissima giornata al  SAGGIO  PEPPEKK per la pazienza, all ENTUSIASTA FULL81 per la disponibilità ad accoglierci, la gentilezza e l'esperienza che ha condiviso con tutti noi , al  BUON LUPO ARRUFFATO per la simpatia e gli apprezzamenti alla mia torta e al GRANDE KOJI77 per l'allegria e la voglia di tramandare questa nostra passione alle generazioni future!
Ultimo ringraziamento a tutte le nostre mogli che ci sopportano e ci amano.............

Ciao alla proxx..