GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11

GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11
#GDC11 REGOLAMENTO

domenica 2 giugno 2013

K.I.T.T. and Michael (Knight Rider)

"K.I.T.T. and Michael"

(Knight Rider)


Scratchbuild model 1/43 scale

Modeled and sculped by Ciccio1-P8






Oggi è domenica e la domenica, si sa, ci si riposa. Così oggi vi faccio fare un giorno di vacanza dai nostri amati gunpla e vi presento un mio modello realizzato diversi anni fa.
Questo modello è tratto dal telefilm Knight Rider, meglio conosciuto in Italia come "Supercar".
Per la sua realizzazione sono partito da un vecchissimo modellino di una Pontiac Trans-Am della Hot Wheels in scala 1/43 (circa 10cm) che avevo acquistato all'età di circa 13 anni perchè somigliava a Supercar...il modello era marrone metallizzato, pensate...io allora comprai una bomboletta di vernice nera e la riverniciai tutta nera, trasparenti e ruote comprese (ero ancora un mega pischello..) tanto che dovetti grattar via la vernice almeno dai vetri...e comunque restò opaca...
All'epoca non sapevo che in effetti il modello del telefilm nasceva dalla vettura di base che era proprio la Trans-Am, che per il telefilm venne opportunamente modificata principalmente nella linea del "musetto" e negli interni.
Decisi così di imbarcarmi nell'impresa (..titanica, ve l'assicuro...la scala così piccola mi ha fatto vedere i sorci verdi..) di modificare il modello ed autocostruirmi la mia K.I.T.T.!
Per farlo ho usato Plasticard, Milliput, acetato trasparente per rifare i vetri che nel modellino originale erano azzurri, mal formati ed ormai rovinati..stampe fatte al computer come quelle per dettagliare l'interno..ed altro...
Anche Michael è stato autocostruito e scolpito da zero totalmente in milliput su un'anima di metallo. Era la mia prima mini scultura e spero non vi lamentiate se non è troppo somigliante...è alto 4cm..
Ci vorrebbe troppo per dettagliarvi tutta la realizzazione passo passo per cui ho deciso di mettere tante foto che sicuramente vi daranno un'idea dell'impegno profuso.
Scusate la qualità delle foto ma furono realizzate non con una fotocamera ma la mia vecchia videocamera Digital8 Sony..
Buona visione. 

Today is Saturday and Sunday, you know, you rest. So today I make it up to you a day off from our beloved Gunpla and I present my model made several years ago.
This model is taken from the TV series Knight Rider, best known in Italy as a "Supercar".
For its implementation, I started from a very old model of a Pontiac Trans-Am Hot Wheels in 1/43 scale (about 10cm) that I bought at the age of about 13 years because it looked like Supercar ... the model was metallic brown, I think you ... then I bought black spray paint and I painted black, transparent and wheels included (I was still a young kid...) so I had to scrape the paint off the glass ... and in any case at least it remained matte...
At the time I did not know that in fact the model of the show stemmed from the basic car that was just the Trans-Am, which was suitably modified for the show mainly in the line of the "nose" and in the interior.
So I decided to embark in the enterprise (.. titanic, I assure you ... such a small scale showed me the hell out ..) to modify the model and scratchbuild my K.I.T.T.!
To do this I used Plasticard, Milliput, clear acetate to build the glass than in the original model were blue, warped and ruined now .. prints made to the computer as those for detailing the interior .. and more ...
Even Michael was self-made and carved entirely from scratch in milliput on a metal core. It was my first mini sculpture and I hope do not complain if it is not too much like ... it's high 4cm ..
It would take too much to detail to you throughout the implementation step by step so I decided to put a lot of pictures that will definitely give you an idea of the commitment.
Sorry for the quality of the photos but they were not made ​​with a camera but with my old Sony Digital8 camcorder..

Good vision.











Il modellino di partenza...si vede ancora la verniciatura a spray....e i 20 anni circa trascorsi dall'acquisto...

The model starting ... you can still see the spray paint .... and about 20 years passed since the buy...











Prima ho sverniciato il modello, poi ho tagliato uno sportello per posizionarlo aperto e il tettuccio per realizzarlo a vetri.


Before I stripped the model, then I cut a one-stop place for open and the sunroof glass to make it happen.









Gli interni erano bruttissimi e completamente da rifare...

The interior was completely redone and ugly ...








....e si parte con le modifiche!!

and .... Let's start with the modifications













































...ed ora Michael!..secondo voi gli somiglia?

... and now, Michael ! .. do you like him?











sabato 1 giugno 2013

B.GOT.W. N°81




Model Name:
HGUC 1/144 MSN-100 
Modeled by:
VerEd
Link:
http://www.ver-ed.com/MSN100VerEdKai.html



REMARKS:


Estate dove sei? E' il primo di Giugno e ancora sembra di essere a Novembre!!! Infradito, pantaloncini corti e camicie hawaiane per il momento li possiamo solo vedere indosso alle vittime di Dexter... Noi dovremo aspettare ancora un po... per l'abbigliamento non certo per essere vittime del killer dei serial killer... Mi sa che sto divagando un po troppo...

Summer where are you? is June 1 and still seems to be November! Flip-flops, shorts and Hawaiian shirts for the moment we can only see them wearing the victims of Dexter ... We'll have to wait a little longer ... for the clothing certainly not to be victims of the killer of serial killers ... I think I'm digressing a bit too ...

Se vogliamo trovare un lato positivo da tutto questo maltempo è che si ha la scusa giusta per stare ancora rintanati nelle nostre tane a modellare, intossicandoci ben bene con i nostri beneamati colori...

If we want to find a positive side to all this bad weather is that you have the right excuse to stand still holed up in our dens to shape, intoxicating us very well with our beloved colors ...

Come avrete capito sto parlando d'altro perché su questo modello non so proprio da dove cominciare, allora vediamo, il gunpla in origine era un HGUC 1/144 BAWOO di cui, scusate la mia ignoranza estrema, ma non ne conoscevo l'esistenza, rimodellato a regola d'arte da VER.ED e trasformato in uno  Hyaku Shiki come solo lui sa fare.

As you can see I'm talking about something else because of this model I do not know where to start, then we see, the Gunpla was originally a HGUC 1/144 BAWOO of which, excuse my extreme ignorance, but I do not know existed, remodeled to perfection by VER.ED and turned into a Hyaku Shiki as only he can do.


Nella sezione WIP potete vedere la trasformazione del modello e nella sezione extra ho messo anche una foto del Bawoo per chi come me non se lo ricorda. Peccato solo non aver trovato tante altre foto delle varie fasi di lavorazione.

In the WIP you can see the transformation of the model and in the section EXTRA I put a picture of Bawoo for people like me do not remember. Too bad they did not find many other photos of the various stages of processing.

Ragazzi per oggi è tutto ( avevo scritto "per oggi è  tette" sarà la voglia di "estate" ....)  ci vediamo la prossima settimana ciao ciao ...

Boys all for today (I wrote "Today is BOOBS" will be the desire to "summer" ....) I'll see you next week ... BYE...

PICS:















WIP:



EXTRAS:







venerdì 31 maggio 2013

GUNPLA RECREATION#3 COSTRUZIONE E PRIME FASI DI VERNICIATURA


Ciao a tutti,  dopo avervi mostrato come si possono realizzare delle piccole modifiche al modello oggi vi mostro come preparare i pezzi alla prima fase di verniciatura ossia il primer; ma prima di iniziare vi linko i primi due articoli della mia rubrica cosi da potermi seguire con ordine:
GUNPLA RECREATION#1
GUNPLA RECREATION#2

Il primer è una vernice particolare e fondamentale per ottenere un buon risultato finale.
Infatti oltre a fare da base alle vernici che stenderemo su di esso ci permette di individuare eventuali inperfezioni della plastica quindi buchini, graffi e notare magari delle stuccature  non proprio perfette, che avremo cosi modo di correggere.
Per far si che il primer svolga il suo compito principale devo prepare anche per lui una buona base a cui aggrapparsi perciò...

Come prima cosa una volta tolti i pezzi dalle sprue carteggio gli eccessi di plastica con abrasivi con grana da 800 a 1500 per ottenere una superficie più liscia e omogenea possibile.
Succesivamente monto tutto e dove necessario allento gli incastri. Cosi facendo se dovessi aver bisogno di rismontare il modello da verniciato non rischio di romperlo o di intaccare la vernice.
Per fare questa operazione allargo leggermente i buchi di incastro con un trapano manuale oppure li limo leggermente con il cutter.
Smonto e divido i pezzi per colore ( armatura-frame) e genere (gamba-braccia) per non confonderli e li lavo con del sapone per piatti. Sgrassati ed eliminati i residui di polvere delle limature i pezzi sono pronti per essere verniciati.
Adesso è il momento di adagiare i pezzetti sempre divisi per tipo e colore sugli stecchi da spiedino. Semplicemente arrotolo sulla punta dello stecco una striscetta di scotch di carta a mo di biadesivo e attacco i pezzi  dalla facciata interna. Per velocizzare il lavoro sostituite lo scotch con dei bei morsetti a coccodrillo vi risparmieranno anche l'esaurimento XD
Ora siamo finalmente pronti...

Il primer che utilizzo per le armature è il  Mr Surfacer della Gunze di colore grigio. Ne esistono tre tipi differenti che si distinguono per la loro grana: il 500, il 1000 ed il 1200.
Il 500 più grossolano è più adatto ad essere usato come uno stucco da dare a pennello.
Il 1000 molto fine e adatto da dare ad aerografo e il 1200 che uso io, ancora più fine.
Come primer asciuga molto in fretta, resistente , lo strato di vernice è sottilissimo e il colore è molto coprente.
Uso il Mr Leveling thinner a una diluizione del 60% spruzzato a 1,5 bar e il risultato è ottimo.
Come potete vedere la superficie è molto liscia ma sopratutto omogenea grazie alla qualità autolivellante. di questa stupeda vernice.



Ragazzi per oggi è tutto, la prossima settimana mi darò da fare con le vernici ad effetto metallico Alclad e vi mostrerò come ottenere dei risultati "brillanti"....preparate gli occhiali da sole!!! :9