GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11

GUNDAM DIPENDENTE CONTEST 11
#GDC11 REGOLAMENTO

giovedì 18 luglio 2013

Gunpla Banshee MG oav Version


GUNPLA TIME... 
(TRAVEL) 



Dopo l'articolo del Banshee oav version vs Ka version passiamo al montaggio a secco  prima del oav version e poi del Ka.

Come tutti i gunpla di nuova generazione lo sprue e' attaccato in punti dove non reca grossi danni , dal punto di vista estetico, una volta staccati.
La confezione presenta il solito libro con tutte le info aggiuntive sul Mobil Suit , peccato solo che sia in giapponese :-(.

Era da parecchio che non mi divertivo a costruire un gunpla !!!
Il kit si basa sulla versione Ka dell'unicorn, quindi non abbiamo i policap ma tutta una serie di incastri che rendono comunque il modello ben posabile, ma con grossi difetti nella modalita' Destroy.

In sostanza finche' il modello e' in Unicorn Mode abbiamo un'ottima stabilità, il modello si posa senza grossi sbilanciamenti in virtu' delle ''tenaglia'' sul braccio sinistro, ma quando passiamo in modalita' Destroy iniziano i problemi.

La mobilita' e' sempre ottima però cala la stabilita' generale del modello, il braccio sinistro ha grosse limitazioni di posabilita', il busto si tiene solamente su un perno molto piccolo e quindi si toglie facilmente e cade da un lato, i piedi creano non pochi problemi.....Soluzioni?

Una sola:

 Decidere in quale versione vogliamo il nostro Banshee/Unicorn e bloccarlo.

In versione Unicor non abbiamo problemi ma nella versione Destroy dobbiamo incollare e rinforzare gli snodi e bloccare il busto con alcuni fermi rendendo ovviamento impossibile il passaggio da Unicorn a Destroy e viceversa.

Alcune foto del modello finito :


UNICORN MODE










DESTROY MODE:







 PICCOLA SORPRESA, ma sono sicuro che gia lo sapevate, TUTTO LO PSYCHO FRAME REAGISCE ALL'ULTRAVIOLETTO .................








Il montaggio a secco e' completo ora cominceremo con lo smontaggio e la relativa verniciatura :-)

Wiring LEDs into MG RB-79K Ball

IL VIDEO DEL GIORNO

piccolo tutorial




martedì 16 luglio 2013

Modellista Per Caso #26 - WIP 05: MG Sand Rock Endless Waltz - Primering (seconda parte)



by Gundamax

Il caldo di questi giorni e le belle giornate (finalmente) hanno rallentato non poco la mia attività modellistica. Però sono comunque riuscito a fare un piccolo passo avanti sul Wip del MG SandRock.

Per chi si fosse perso le puntate precedenti, nessun problema, ecco il riepilogo:

Comincio con il riconoscere che il panel lining è stato un osso durissimo; specialmente quando si tratta di "replicare" simmetricamente sulle due braccia e sulle due gambe le stesse linee di pannello. 
Ci ho perso un bel pò di tempo, non sottovalutate questo aspetto. Più linee complesse fate e più dovete replicarne :-O e la pazienza a volte ha un limite.

Oggi vi mostro qualche foto del modello completamente primerizzato.

Eccovi le gambe, devo dire che il panel lining mi è venuto abbastanza bene e sembra simmetrico senza particolari errori:



Poi mi sono concentrato sul backpack, anche lui con un bel pò di linee aggiuntive e giusto un paio di metal part a migliorarne il dettaglio (devo ancora pensare a qualche altra aggiunta):




Ed infine ecco il modello interamente montato:








Ed ora si ricomincia. Rismonterò tutto per procedere alla colorazione dell'inner-frame e dell'armatura. Il problema è che sto ancora aspettando i colori che ho ordinato più di un mese fa e mi manca proprio il colore principale del torso, un bel Gunze Violet... mi sa che mi toccherà provare a riprodurlo miscelando alrtri colori.

Per oggi è tutto, ci si vede la settimana prossima, mi raccomando godetevi l'estate ma non smettete completamente di gunplare ;-) !!!

lunedì 15 luglio 2013

L'angolo di Zetag: Puntata 24


Image and video hosting by TinyPic


Il primo Gennaio 0080 UC, ebbe termine la Guerra di un Anno.  
Durante la ricostruzione del dopoguerra, la Federazione cominciò a pensare ad un ridimensionamento dei finanziamenti, nel tentativo di recuperare le ingenti risorse spese durante la guerra
L' esercito tuttavia sostenette che dovrebbero essere esenti dai tagli di bilancio, in quanto molti reduci del Principato di Zeon erano ancora in dispersi in circolazione. La Federazione accettò, e nel mese di ottobre dello 0081 UC varò il Piano di Ricostruzione delle Forze Federali nel tentativo di rimettere in sesto le sue forze militari. Una settimana dopo, il Progetto di Sviluppo Gundam fu iniziato in segreto come parte del piano di ricostruzione.


 Durante la Guerra di un anno, la Federazione era stata costretta ad arrangiarsi con qualsiasi azienda disponibile in grado di sviluppare mobile suit da utilizzare contro Zeon, ma sotto la supervisione del Ministero della Marina, la produzione di mobile suit della Federazione fu limitato alla sola Anahiem Electronics.
Il Piano di Ricostruzione portò allo sviluppo della corazzata di classe di Birmingham, ad un riadattamento dell'incrociatore di classe Salamis e della corazzata di classe  Magellam-Kai, ma la maggiore attenzione fu data allo sviluppo di mobile suite di tipo Gundam.
 La Federazione rimase così impressionata dalla Aneheim Electonics che rimase il fornitore ufficiale dei mobile suits della Federazione fino al conflitto di Gryps.
Ogni progetto di Gundam fu nominato come diversi generi in gruppi di fiori.

RX-78GP00 Gundam "Blossom"

RX-78GP01 Gundam "Zephyranthes"

RX-78GP02A Gundam "Physalis"

RX-78GP03 Gundam "Dendrobium"

RX-78GP04G Gundam "Gerbera"


La prima di queste unità, il GP-00 "Blossom", si è rivelò un disastro e andò distrutta durante uno dei suoi test di prova.
L' unità rivelatasi più disastrosa fu il GP-02A "Physalis", che fu armato con una testata nucleare. Da diverso tempo le armi atomiche furono rese obsolete dal Trattato Antartico, tuttavia molti reduci di Zeon per i quali la Guerra di un Anno non fosse ancora giunta a conlusione, videro nel Gundam GP-02 una chiara violazione del trattato e cercarono di punirli per averlo fatto. Il furto e il conseguente attacco, noto come Operazione Stardust, terminò con tre dei quattro prototipi di Gundam distrutti, una parte degli Stati Uniti devastata da una caduta di una colonia ed un enorme colpo per la Federazione. Alla fine, l'intero progetto di sviluppo Gundam fu eliminato dai dati ufficiali, anche se molte delle tecnologie utilizzate sarebbero poi state utilizzate nello sviluppo di mobile suits futuri.